a44a7f09ea3664349a963e19b20bd6462d578133

Home  |  dove siamo  |  chi siamo  |  contatti  |  i nostri Club
acatvrsud@gmail.com
Site Map

alcol piacere conoscerti

FALSI MITI SULL'ALCOL

www.youtub

bfca9832ad9f125ecf33081e01bde4223ba1fe20

Lorem Ipsum dolor sit 

https://www.dors.it/2023/07/alcol-e-salute-mentale-quale-relazione/

LUOGHI_COMUNI da sfatare:

Il consumo di alcol fa parte della nostra storia e cultura, è diffuso in tutti gli strati sociali e generalmente è associato al festeggiamento,alla gioia, al divertimento.  

L'Italia è uno dei primi paesi produttori di vino al mondo, il commercio di alcolici rappresenta una parte importante del nostro reddito e siamo ai primi posti per il consumo medio procapite di alcol anidro.

Le nostre tradizioni sono piene di pregiudizi e luoghi

comuni

sull'alcol vediamone alcuni:

L'alcol stimola l'appetito?

A piccole dosi l’alcol stimola l’appetito perché provoca la secrezione gastrica che accresce lo stimolo della fame.                                        

A lungo andare l’alcol provocando una ipersecrezione gastrica

inibisce paradossalmente lo stimolo della fame.

L'alcol concilia il sonno?

Sì, ma non è un sonnifero!                                                        

La sua capacità di conciliare il sonno é pericolosa perché il suo

 effetto anestetico a lungo andare può portare al coma e alla morte.

L'alcol incrementa la forza muscolare?

In realtà, essendo un sedativo, fa avvertire meno il senso di fatica e abbassa la soglia del dolore, per cui la persona è portata a sopravvalutare le proprie forze esponendosi a gravi rischi.

Inoltre, le calorie dell’alcol sono poco efficienti per il lavoro

muscolare, per cui le prestazioni tendono a calare notevolmente.  

Non bisogna dimenticare che tramite un azione diretta sulla muscolatura scheletrica la sostanza può anche provocare danni acuti più o meno definitivi. 

                                                            

Molte persone che hanno un consumo ad alto rischio presentano proprio una sofferenza dei muscoli chiamata miopatia di Perkoff.
 

L'alcol dà sicurezza?

L'alcol diminuisce in maniera progressiva tutte le funzioni

del sistema nervoso centrale.   

 Inizialmente sembra di essere più disinibiti e sicuri di sé in realtà anche in questo caso è iniziato l’ effetto depressivo che determina un blocco dei nostri freni inibitori.           

Proprio per questo l’ alcol viene definita una sostanza psicoattiva

in grado cioè di modificare il comportamento di una persona.

L'alcol disseta?

L'alcol non disseta, al contrario, favorendo la diuresi e la

sudorazione, disidrata il corpo e fa aumentare la sete.

Tuttavia è errato pensare che l’ alcol sia un diuretico infatti esso deprime l’'ormone antiudiuretico ADH che ha

la capacità di riassorbire  l' acqua dai reni.

Come risultato abbiamo un anomalo aumento dell’

urina prodotta in modo proporzionale all'alcol ingerito che circola nell sangue, pertanto l'alcol non può essere usato come diuretico.

 

L'alcol protegge dal freddo?

Nella nostra cultura prevale la convinzione che l’alcol riscaldi.        

L'alcol in realtà provoca un dilatazione dei vasi della cute nei quali circola più sangue.

Per effetto della vasodilatazione la pelle si arrossa, si riscalda e si ricopre di sudore. 

L'effetto finale è una sensazione di calore che spesso tante persone erroneamente utilizzano per combattere il freddo.

Infatti la cute calda disperde calore e così che il corpo progressivamente riduce la temperatura.

Non dimentichiamo che il meccanismo fisiologico di protezione dal freddo è l’esatto opposto,cioè una vasocostrizione cutanea. 

L'alcol ha proprietà digestive?

E’ noto che l’alcol determina a basse concentrazione una prima stimolazione della produzione di saliva e di

succo gastrico attraverso un meccanismo psicologico di piacere e una stimolazione diretta sulla parete dello stomaco e della bocca 

 

alle stesse concentrazione è altrettanto dimostrato che esiste un azione lesiva diretta sulle pareti gastriche e intestinali.

 

La percentuale di alcol in percentuali crescenti nello stomaco comporta poi un iniziale riduzione dell’ enzima

chiamato pepsina,utile ai processi digestivi, e poi di tutta la

secrezione gastrica.

 

Inoltre l'effetto depressivo dell’ alcol sulle fibre nervose comporta un rallentamento della digestione dello stomaco con conseguente rallentamento della digestione.  

 

Ciò può indurre maggiore

sonnolenza dopo i pasti diminuendo i livelli di attenzione e vigilanza.

Inoltre, alte concentrazione di alcol

nello stomaco comportano un infiammazione delle pareti chiamate gastriti.

L'alcol è un farmaco?

Contrariamente a quanto sostenuto dalla tradizione popolare l' alcol non è farmaco.

non è farmaco.  

Per essere un farmaco

qualunque sostanza deve essere introdotta nel nostro organismo in uno stato di malattia e produrre

guarigione o miglioramento delle stato di salute.

Non è cero il caso dell’alcol che tra l’altro manca delle tre caratteristiche fondamentali di una medicina :

l'efficacia dimostrata , la specificità nei confronti di una

determinata malattia e la sicurezza durante l'uso.

Oggi pochi usi terapeutici dell’ alcol etilico tra l'altro non

sempre di prima scelta: per disinfettare, come solvente di alcuni medicinali, 

per evitare le ulcere della pelle 

nei periodi di lunga degenza, per

alleviare il dolore se iniettato vicino ai nervi interessati, per contrastare l’intossicazione da alcol metilico e glicole etilenico, contro il tumore del fegato per uccidere le cellule maligne tramite iniezione sotto guida ecografica.

 

Rimedi CONTRO l'ubriacatura?

Un caffè non è sufficiente a far tornare sobria una persona ubriaca, neanche l’esercizio fisico, una doccia fredda o due passi all’aria fresca. L'unico rimedio è attendere, almeno 2 o 3 ore, che il corpometabolizzi e smaltisca l’alcol in eccesso.

 

L'Alcol fa buon sangue?

Non è vero che l' alcol combatte l' anemia, perché non è in grado di aumentare il numero di globuli rossi.                                        

Anzi, in determinati casi quando generalmente l’assunzione si accompagna ad una scarsa alimentazione, l'alcol può provocare anemia per carenza di vitamina B12 e acidi folici.

                                 

Purtroppo ancora oggi operatori sanitari consigliano di bere bevande  alcoliche in caso di anemia.

L'alcol è un cardiotonico In realtà l' alcol non porta benefici all' apparato cardio circolatorio, OMS ha indicato che piccole dosi comportano nel tempo un aumento della pressione di 5 mmH e che il bere ad alto rischio può essere causa di una sofferenza del muscolo cardiaco definita miocardiopatia alcolica.

 

 

L'alcol agisce sulla funzione

sessuale?

L'alcol non migliora le prestazioni sessuale sempre a causa del suo effetto depressivo del sistema nervoso centrale si ha un calo del ormone Lh che stimola la produzione di ormoni maschile nel uomo e femminile nella donna. 

                                                                     

Inoltre non bisogna dimenticare che dopo una singola dose di

alcol, esiste già la possibilità di una riduzione del testosterone ed anche della capacità di erezione del pene. 

 

Le persone di sesso maschile con numerosi e gravi problemi  alcol correlati possono tra l’altro andare incontro a sterilità e femminilizzazione così come per le donne sono possibili sterilità e problemi mestruali.                                                 

L'alcol protegge dal cancro?

Da numerosi studi internazionali è ormai assodato che il consumo di bevande alcoliche è correlato al cancro.

 

In molti casi l’ alcol agisce come fattore predisponente e facilitante del cancro, cioè capace di trasformare altre sostanze innocue in potenziali sostanze che provocano il cancro (carcinogeni terminali).                                            

Alcuni tumori dipendono dall'azione dell' alcol su alcuni organi oppure dalla sua azione depressiva sul sistema immunitario.    I tumori alcol correlati rappresentano oltre il 10% del totale di tumori maligni.

L'alcol e gravidanza?

L'alcol ha libero accesso al sangue del nascituro attraverso la placenta che è permeabile alla sostanza:

l’effetto dell’ alcol sul fetoè quindi diretto.

 

Non è mai stata individuata una dose tossica limite anzi si è visto che anche dosi modeste di alcol possono indurre numerosi effetti dannosi sul nascituro.  

 

Quantità sempre

più elevate possono portare alla sindrome feto-alcolica che consiste soprattutto in alcune disfunzioni del Sistema nervoso centrale che si manifestano con una riduzione del quoziente

intellettivo

, un rallentamento della crescita, anomalie facciali e minor volume del cranio. 

I bambini affetti da questa sindrome possono manifestare anche una maggiore suscettibilità per le malattie infettive a causa di una riduzione della capacità di difesa.  

Nel mondo occidentale sembra che l’ alcol, tra le sostanze tossiche per l'embrione sia la causa principale di deficit mentale.

https://youtu.be/

L'assunzione in gravidanza di bevande alcoliche e quindi

naturalmente controindicata anche perché a tutto questo vanno aggiunti i frequenti casi di nascita di feti morti e aborti spontanei.

Le bevande alcoliche aumentano la produzione di latte materno al contrario l’ assunzione di alcol riduce notevolmente l'ossitocina che serve proprio a produrre latte.

Inoltre se una donna durante la lattazione beve bevande alcoliche , l'alcol è presente nel latte materno in concentrazione uguali a quelle nel sangue , così che il bambino può intossicarsi con conseguenze anche gravi.  

   

http://www.youtube.


L'alcol è un alimento?

Le bevande alcoliche contengono alcol e acqua e producono energia uguale a 7Kcalorie ogni grammo.                                                      

L’ alcol è un pessimo carburante perché brucia velocemente trasformandosi in calore che va disperso con la vasodilatazione dei vasi cutanei.                                                                                      

L'alcol non è un alimento in quanto no assolve nessuna delle tre funzioni che caratterizzano i nutrimenti ossia:

 la funzione plastica attraverso l'apporto di proteine per costruire o riparare tessuti e cellule del corpo;

 la funzione regolatrice delle funzioni biologiche come il ruolo che   rivestono le vitamine i sali e la stessa acqua;

 una funzione energetica tramite gli zuccheri (carboidrati), i grassi (lipidi) e per ultime le proteine.

01

37da72a54ef129936b6234edef733ef77b516095

clicca sui link e immagini:

1c4bdbde1279bd5b6fa06b3a453a999a95823d35

Video:
https://drive.google.com

93103553a7314f14ed439cc722161a0331f692cc
56da24d524867453b33024e9e4384ba994edd4c6
6e801d23a1b04ab43bb0349c7b8b678c9ca65bad
be7f69d5286329f6aa073ea7a8f9822fea8e0ed4
d02890d738687a2fadfc8a165fa27efae89c66d1
88e5f2f1ccd75173d132f04fec265c8e35aad5b7

https://www.epicentro.iss.it/alcol/apd2015/alcol%20sei%20sicura%20le%20ragazze%20e%20l'alcol.pdf

a9547a59edf223910c22e4b610700b82f6871ce8
a6a95ec3b6c22d058e0eaf94db260581d3d4ae93
e33847d2f650f45911fc7ee8e2721ebc9d0a4c60
ea384ceaeb028863f25dc0bffdaabc4dd21219b1
3d0c6c42dd2fce41665ebe3836aeff38a6b6e35d
217d8de85cde953aefa6d522715454d321069bad
51a8f69cab5c8655ef24dd04914d17ee067c4bfa
c1fdd449fe4ee461e2e662cfb930836b471cdb82
e8adab0cb4a9d787296c1aeb27c312dd0cd9c74f

bere moderato:
a scuola 
con Vladimir Hudolin
estratto dvd

a61f01ed2db8db2d71bf5230276ace89680f3764
308a51b014d2163e57c1bcee5e114a46da93fa2f
3512d5816b92fe9199e38bd69a62a14b867e7f42
838c8890a1793e6de24442c7bec2d1335c8a588d
2fecd2458219f33eede1b4810711662a987f276c

https://www.crea.gov.it/web/alimenti-

Home  |  dove siamo  |  chi siamo  |  contatti  |  i nostri Club
acatvrsud@gmail.com
Site Map